Ritiro in Salento

Ashtanga Yoga: l'Arte del tocco
Attraverso gli aggiustamenti, sentire e capire il corpo, l’energia e le emozioni.
- 22 - 29 Aprile 2023
- Centro YIS - Zollino (LE)
- 3 Laboratori Yoga
- Pernotto, brunch e cena
- Camera singola o condivisa
- Piscina e SPA
Per le prenotazioni contattare direttamente la struttura:
Programma e informazioni

Arrivo e ritrovo
Il viaggio si organizza in autonomia, il ritrovo è previsto per le ore 19:30 di Sabato 22 Aprile. Ceneremo insieme e faremo un incontro di benvenuto
TEMPO libero
Il programma prevede 3 pomeriggi liberi per escursioni, mare e relax. Un ritiro che offre la possibilità di godersi anche le meraviglie del territorio salentino.
LA pratica
Tutti le giornate iniziano con circa 2 ore di pratica. Per 3 pomeriggi si affronteranno dei Laboratori specifici, seguiti da Pranayama e Meditazione.
I laboratori
L'Arte del tocco
L’arte del tocco nell’ashtanga yoga è parte fondamentale dell’insegnamento. La maestra toccandoti non solo ti allinea, ma ti porta a sentire il cambiamento della forma del corpo e a farti vivere nuove emozioni allorché il corpo come un canale si svuota per accogliere l’energia della nuova postura.
Il tocco in altri casi aiuta a darti slancio, ti incoraggia e ti sostiene fisicamente, facendoti sentire come puoi sollevarti, portare il peso più avanti o più indietro a seconda di quello che l’Asana chiede. Il tocco ti fa sentire, parla all’intelligenza del corpo, alla sua natura, mentre la voce parla alla tua dimensione razionale.
Il momento più profondo è quando il tocco aiuta a superare le paure, ad affrontare Asana che non abbiamo il coraggio di fare: accompagnati da mani sicure, sentiremo che quel passaggio temuto è possibile. Poi senza fretta rifaremo la strada insieme sino a quando ciascuno la potrà percorrere da solo.
Il lavoro si svolgerà singolarmente e in coppia, faremo esperienza del toccare e dell’essere toccati, quindi nel chiedere fiducia e nel riporla.
I tre laboratori condotti con l'arte del tocco affronteranno 3 temi:
Innanzitutto una pratica fluida è in sintonia, in completa comunione con il respiro: il Vinyasa costruisce l’Asana, favorisce la transizioni, perchè Vinyasa non è solo il respiro fisiologico, ma è anche e soprattutto la fluidità che ci permette di entrare ed uscire dalle posture con armonia come fosse una vera e propria danza. Non di rado il transito da una postura all’altra comporta Asana in volo, passaggi difficili che creano esitazione e timore: l’arte del tocco in questo caso serve a farti ‘vivere’ lo spostamento facendoti sentire quali muscoli e quali bandha devi utilizzare per fare il passaggio. In questo laboratorio affronteremo le posture di transizione impegnative come il salto avanti e indietro, le uscite come da Pujapidasana, le entrate come in Junusirsasana e altro.
Essere allineati significa essere aperti in modo che l’energia scorra senza intoppi e quindi senza farsi male. Il tocco si rivela quasi magico in queso caso, il maestro toccandoti ti mette nel giusto allineamento, il cervello attiva nuove sinapsi e la memoria del muscolo ricorderà l’esperienza e cercherà di riprodurla quando praticherai da solo. In questo laboratorio vedremo le posture in piedi dove è più facile sentire l’allineamento, ma anche alcune da seduti dove spesso l’allineamento è trascurato.
Nella pratica dell’Ashtangayoga non di rado ci troviamo a dover affrontare Asana che ci fanno paura; lo Yoga è proprio il sentiero per attraversare le paure e superarle. Nell’arte del tocco la maestra, durante l’esecuzione della postura, ti tiene tra le braccia, ti sostiene e ti accompagna in modo che tu possa fare l’esperienza della postura totalmente affidato e rilassato; in questo modo avrai fatto anche l’esperienza della fiducia… che non è poca cosa. In questo laboratorio, protetti dalle mani della maestra, andremo a fare proprio le posture che ci fanno paura come: i ponti (Urdva Danurasana), le verticali (Addhomukka Vrichasana) e altro.
L'utilità dei laboratori
Lo Yoga è un percorso esperienziale che ti rimane come un tesoro da conservare ed impreziosire. La pratica dell’Ashtanga Yoga muove l’energia attraverso un dinamismo ritmico, che non prevede interruzioni per ragionare, per fermarsi e sistemarsi. Per questa ragione è necessario un momento in cui si esaminano i passaggi, si approfondiscono e ci si ferma a guardare per capire e per rifare se necessario. Questo è lo scopo del ritiro.
Alla fine di ciascun laboratorio, ci sarà una sessione di Pranayama: il controllo del respiro sarà affrontato gradualmente a partire dal rilassamento profondo e con posizioni che preparano il torace alla respirazione; verranno introdotte poi delle tecniche specifiche di respirazione. Chiuderemo con la meditazione recitando il Mantra come nella tradizione Himalayana.
La location
Agricola Samadhi è un agriturismo biologico unico, un punto di riferimento acclamato a livello internazionale nel campo del benessere “attivo”. Offre la possibilità di praticare un modo di vivere e mangiare dove tutto ruota intorno al benessere: puoi combinare il tuo soggiorno con lezioni di yoga all’avanguardia, percorso SPA, consultazioni ayurvediche e trattamenti, oltre alle varie proposte di massaggi.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a visitare il sito della location: