Lo studio
Un luogo dove praticare e studiare Yoga, approfondendo la filosofia e i principi.
Stili Yoga
Di seguito puoi conoscere gli stili Yoga proposti dal Drishti Ashtanga Yoga Studio.
Ashtanga Yoga
Uno stile dinamico che lega una sequenza di posture al flusso del respiro (Vinyasa). Muoversi in modo fluido aiuta ad avere una mente più calma, un corpo più leggero e flessibile.
Lo Studio propone 3 livelli crescenti di Ashtanga Yoga:
- INTRODUZIONE
Per chi ha poca o nessuna esperienza. Si affronta una piccola parte di Asana della Prima Serie.
- GUIDATA
Per chi possiede una conoscenza base.
- MYSORE
Per i più esperti che hanno memorizzato la Serie con il corretto Vinyasa.
Hatha Yoga
Uno stile di Yoga classico, statico che comprende la respirazione e la meditazione. Lavora sul riequilibrio mente-corpo. Utile per stati d’ansia, stress, benessere generale.
Hatha Yoga Props
Con l’aiuto di piccoli attrezzi (cinghia, mattoncini ecc.) si lavora in maniera specifica sull’allineamento del corpo. Utile per risolvere dolori muscolo-scheletrici.
Yoga Terapia
Lezioni individuali per affrontare patologie di diversa natura e ritrovare l’equilibrio psicofisico.
Rinforzo funzionale
Lezioni online dove si svolgono esercizi di forza e stabilità che preparano agli Asana (posture).
Pranayama
Lezioni online basate sulla consapevolezza e il controllo del respiro al fine di gestire le emozioni e calmare la mente.
Lezioni individuali
È possibile praticare qualunque stile Yoga in lezioni private di 1-2 persone.
Lo studio
Drishti Ashtanga Yoga Studio è uno spazio di approfondimento dello Yoga nelle sue varie forme. A partire dall’Ashtanga, ci si inoltra in altri stili di Yoga, ponendo il focus su allineamento e tecnica attraverso una pratica adatta a tutti i livelli e le età.
Inoltre meditazione e Pranayama aiutano a mantenere il nostro equilibrio mente-corpo.
Ashtanga Yoga
“Ashtanga” significa otto membra/rami/gradini/passi e indica gli otto rami del percorso yogico:
1) Yama, i principi che regolano l’agire verso gli altri: rispetto, non violenza e assenza di avidità
2) Niyama, la relazione con se stessi: la retta condotta nel cammino spirituale
3) Asana, le posture: l’insieme delle posture che compongono la pratica dello yoga
4) Pranayama, il controllo del respiro: armonizza il respiro con il movimento e rende consapevoli (e attori) del soffio vitale
5) Pratyahara, il controllo dei sensi: la non dipendenza dalle pulsioni
6) Dharana, la concentrazione: la mente centrata
7) Dhyana, la meditazione
8) Samadhi, la congiunzione: l’unione della totalità, la concentrazione totale dello spirito nell’autocoscienza





